lunedì 3 novembre 2025

Il primo lustro di attività dell'Officina San Francesco Bologna. Panoramica sulle iniziative realizzate nel 2005.

"Ridendo e scherzando" (ma soprattutto grazie al competente e appassionato impegno di Elisa Baldini, Elisabetta Pasquini, Francesco Santi e Giuseppe Ledda, rispettivamente coordinatori e curatori delle iniziative delle sezioni di cui si compone Officina San Francesco Bologna: arte e architettura "Alfonso Rubbiani"; musica "padre Giambattista Martini"; storia del francescanesimo "frate Bernardo di Quintavalle"; letteratura e filosofia "Dante Alighieri") si è compiuto il primo lustro (per usare un termine considerato un po' retrò) di questo nostro fare cultura.

Le attività sono iniziate in primavera con il ciclo di conferenze (anno II) di Arti&Minori a cura di Elisa Baldini.  



28 marzo 2025: Elisa Baldini e Fabrizio Lollini


4 aprile 2025: Elisa Baldini e Alessandro Paolo Lena


11 aprile 2025: Elisa Baldini e Gianluigi Viscione


Particolarmente intensa la giornata del 17 maggio interamente dedicata al bicentenario della morte di padre Stanislao Mattei (1750-1825) a cui è stato dedicata la giornata di studi, a cura di Elisabetta Pasquini (Università di Bologna) dal titolo Allievo di Martini, compagno di Mozart, maestro di Rossini: frate Stanislao Mattei compositore, musicologo e didatta



In serata è stato poi eseguito, nella Chiesa di Santa Maria della Fondazza, il suo Oratorio della Passione su libretto di Pietro Metastasio, progetto ed edizione critica a cura di Elisabetta Pasquini, prima esecuzione integrale odierna della seconda versione dell'oratorio stesso.





Gaia Petrone


Giulia Bolcato


Manuel Amati


Marco Bussi





A chiudere le attività "primaverili" le due iniziative della Sezione di storia del francescanesimo" curate dal coordinatore della sezione stessa Francesco Santi (Università di Bologna).

Il ciclo di incontri (giunti al V anno) attorno al tema Dimenticare. Come avviene il futuro


30 maggio 2025: Emore Paoli


9 giugno 2025: Francesco Santi e Irene Zavattero


16 giugno 2023: Francesco Santi e Roberto Gamberini







e, il 17 giugno, l'incontro/seminnario di studi (anno IV) Strappi. Nei codici, nei racconti, nelle esistenze da san Francesco in poi, che ha visto la partecipazione di sei giovani ricercatori.





Pietro Filippini, Federico De Dominicis, Francesco Santi, Elena Michelini, Francesca Micheletti, Caterina Ferragina, Massimiliano Bassetti, Cristina Ricciardi


In autunno si è tenuto il consueto ciclo di incontri della Lectura Dantis Franciscana. Parole di Dante per l'uomo d'oggi a cura di Giuseppe Ledda (Università di Bologna).



20 settembre 2025: Anna Gabriella Chisena, Nicolò Maldina, Annaclaudia Martini


20 settembre 2025: Jacopo Trebbi


20 settembre 2025


27 settembre 2025: Nicolò Maldina, Giuseppe Ledda, Alberto Melloni


27 settembre 2025: Jacopo Trebbi


27 settembre 2025: Nicolò Maldina, Giuseppe Ledda, Alberto Melloni


11 ottobre 2025: Francesco Santi, Giuseppe Ledda, Vito Mancuso


11 ottobre 2025: Jacopo Trebbi


11 ottobre 2025


Tutti gli incontri (compresi gli interventi presentati al convegno "matteiano" e all'incontro/seminario di studio) sono stati registrati e resi disponibili sul canale YouTube dell'Officina. Anche il concerto è stato registrato e verrà prossimamente "inciso" su un doppio CD da TACTUS. Alcuni degli interventi verranno pubblicati nel IV volume (2025) della rivista Artes o in quello del 2026. La stessa rivista ha recentemente pubblicati, sempre online e Open Access il primo dei suoi Quaderni con gli atti del convegno 2023 Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento.

Come potete immaginare tutto questo ha avuto dei costi che in pare sono stati coperti dal contributo del Comune di Bologna, della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, della Fondazione Marchesini ACT e degli stessi frati: la Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali e il Convento San Francesco di Bologna. Grazie però anche a tanti "provati" che hanno donato tramite le modalità che potete trovare cliccando qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Il primo lustro di attività dell'Officina San Francesco Bologna. Panoramica sulle iniziative realizzate nel 2005.

"Ridendo e scherzando" (ma soprattutto grazie al competente e appassionato impegno di Elisa Baldini, Elisabetta Pasquini, Francesc...