con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna; grazie a Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali
Prima sessione, ore 10:00-13:00
Seconda sessione, ore 14.30-16.30
Discussione
Che cos’è uno strappo? Un incidente, un gesto, una necessità divenuta urgente. Con il seminario di quest’anno tenteremo un’estrema «histoire événementielle», che usi l’avvenimento nel suo momento crudele (o almeno decisivo) come lente d’ingrandimento sulle strutture storiche e letterarie e anche sia tale da consentire l’ipotesi di considerare la persona una struttura e quindi un soggetto nella storia. Il riferimento a quanto succede nei codici vorrebbe ribadire il desiderio di una casistica estremamente puntuale, anche dando spazio a gesti anonimi che, strappando la pagina, mostrano il desiderio di aprire (o di chiudere) una finestra sul futuro. Il punto di partenza è ancora una volta Francesco d’Assisi, certamente protagonista di uno strappo provocante, al quale sempre di nuovo molti tentarono di riferirsi, tentando l‘impossibile; tuttavia, non rinunceremo a frequentare spazi molto diversi e anche ontani dal tempo di Francesco. L’incontro vuole funzionare propriamente come seminario, per questo dopo la presentazione di casi di studio (20/30 minuti) si dedicherà uno spazio importante alla discussione degli aspetti metodologici emersi e alle problematiche di ricerca che in essi possono aprirsi.
Per info
sanfrancescobologna.biblioteca@gmail.com
francesco.santi6@unibo.it
Nessun commento:
Posta un commento