martedì 2 settembre 2025

«Lectura Dantis Franciscana. Parole di Dante per l'uomo d'oggi» 2025

 

La Sezione letteratura e filosofia "Dante Alighieri" dell'Officina San Francesco Bologna (promossa dall'omonima Biblioteca, attività di Laboratori Francescani ETS) propone, per il V anno consecutivo il ciclo di incontri Lectura Dantis Franciscana. Parole di Dante per l'uomo d'oggi a cura di Giuseppe Ledda (Università di Bologna)

L'iniziative si svolge
in collaborazione con: Festival Francescano;
con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna; Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
con il contributo di: Comune di Bologna, Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Fondazione Marchesini ACT

PROGRAMMA

20 settembre 2025
«Pellegrinaggio» - Paradiso XXXI

in occasione del XXV Giubileo universale ordinario 2025
Presentazione del canto di Anna Gabriella Chisena (Università di Bologna)
Lettura del canto di Jacopo Trebbi, attore
Intervento di Annaclaudia Martini (Università di Bologna), geografa e antropologa 
Bologna, Biblioteca San Francesco, ore 18

27 settembre 2025
«Credo» - Paradiso XXIV

in occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea
Presentazione del canto di Nicolò Maldina (Università di Bologna)
Lettura del canto di Jacopo Trebbi, attore
Intervento di Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio), storica
Bologna, Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, ore 17 (nell’ambito del Festival Francescano)

11 ottobre 2025
«Lode» - Purgatorio XI, vv. 1-45 - Paradiso XXX, vv. 1,99

in occasione dell'VIII centenario del 'Cantico delle creature' (o 'Laudes creaturarum')
Presentazione del canto di Francesco Santi (Università di Bologna)
Lettura del canto di Jacopo Trebbi, attore
Intervento di Vito Mancuso, teologo e filosofo
Bologna, Biblioteca San Francesco, ore 18

PRESENTAZIONE

La «Lectura Dantis Franciscana», inaugurata nel 2021 in concomitanza con le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante, mira a coniugare il rispetto filologico e storico del testo con quel fine pratico e trasformante che lo stesso Poeta dichiara nell’Epistola a Cangrande: «togliere dallo stato di miseria i viventi in questa vita e condurli allo stato di felicità» (Ep. XIII 15).
In questa prospettiva, è duplice il movimento che ci si propone: da un lato riassaporare le parole del «poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra» (Par. XXV 1-2), dall’altro “ridirle” per far sì che ci aiutino a raccontare e a illuminare il nostro presente e il futuro verso il quale camminiamo.
Le parole su cui quest’anno concentreremo la nostra attenzione sono tre e dialogano con ricorrenze ed eventi che caratterizzano il 2025. In occasione del XXV Giubileo universale ordinario 2025 desideriamo dedicare un approfondimento al tema del pellegrinaggio, una modalità del viaggio sacro che costituisce anche uno dei modelli del viaggio di Dante al Paradiso, come emerge dal canto XXXI della terza cantica, e che noi esploreremo con l’aiuto della geografa e antropologa Annaclaudia Martini in una dimensione non solo cristiana ma anche più latamente antropologica e universale.
Nel 2025 si celebra anche il 1700° anniversario del Concilio di Nicea e dunque del “Simbolo” o “Credo Niceno”. La professione di fede da parte del protagonista è collocata da Dante come un momento fondamentale del viaggio paradisiaco verso Dio ed è messa in scena nel canto XXIV del Paradiso. Insieme allo storico Alberto Melloni ripercorreremo alcuni momenti dell’elaborazione e della diffusione del “Credo” nella storia, anche in una dimensione ecumenica, e indagheremo sul suo significato e valore nel nostro tempo.
Infine, prenderemo lo spunto dall’VIII centenario del Cantico delle creature o Laudes creaturarum di san Francesco, per riflettere, con la guida del teologo Vito Mancuso, sul senso della parola “lode” nella sua dimensione religiosa e umana, a partire dalla memoria biblica e dall’esperienza francescana. In Dante, poi, “lode” è una parola centrale, dalla Vita nova alla Commedia: nella sua opera il senso amoroso della lode per Beatrice, la persona amata, si trasfigura infatti in una profonda dimensione teologica.

Ingresso libero

Info: sanfrancescobologna.biblioteca@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento

«Lectura Dantis Franciscana. Parole di Dante per l'uomo d'oggi» 2025

  La Sezione letteratura e filosofia "Dante Alighieri" dell'Officina San Francesco Bologna (promossa dall'omonima Bibliote...