venerdì 16 febbraio 2024

Il 2023 dell'Officina San Francesco Bologna. Panoramica sulle iniziative realizzate nel terzo anno di attività.

È proseguita nel corso del 2023 l’attività culturale curata dall’Officina San Francesco Bologna, il gruppo di volontariato culturale informalmente costituitosi nel 2021 all'interno della omonima Biblioteca, attigua alla duecentesca Basilica minoritica, probabilmente la prima dedicata al Poverello dopo quella di Assisi.

Ecco una panoramica sulle iniziative organizzate nel corso dell'anno dalle quattro Sezione

Una serie di cinque Visite guidate al bel di San Francesco di Bologna, tutte molto partecipate, ha inaugurato l’attività della Sezione arte e architettura “Alfonso Rubbiani”, coordinata da Elisa Baldini (Università di Bologna).


La Sezione letteratura e filosofia “Dante Alighieri”, coordinata da Giuseppe Ledda (Università di Bologna), ha curato il terzo anno della Lectura Dantis Franciscana. Parole di Dante per l’uomo d’oggi, iniziata in occasione dell’VIII centenario della morte del Sommo Poeta. 
Il primo incontro – come ormai tradizione – è stato inserito nel programma del Festival Francesco. Buona la partecipazione di pubblico che ha confermato interesse per l’iniziativa.




Notevole l’impegno della Sezione musica “Padre Giambattista Martini”, coordinata da Elisabetta Pasquini (Università di Bologna), che ad aprile ha promosso il Convegno internazionale di studi Musica e liturgia in Italia nel Sei-Settecento (con la partecipazione di 17 relatori) e il contestuale concerto Padre Martini a Roma. 1753 in cui sono state eseguite alcune delle musiche composte e dirette dal celebre confratello in occasione del triduo romano per la beatificazione di Giuseppe da Copertino. A ottobre poi la stessa sezione ha organizzato per il terzo anno il ciclo Una cioccolata con Padre Martini. Conversazioni sul Settecento musicale bolognese. Buona la partecipazione di pubblico e di critica, specie per il concerto.




In vista del centenario della nascita del Padre Albino Varotti (1925-2025), la stessa Sezione musica ha bandito nel mese di aprile un premio per un progetto di ricerca musicologica riguardante la figura e l’opera del confratello, ricerca che dovrà concludersi con la presentazione di uno studio monografico inedito che verrà pubblicato nella collana online «Quaderni di “Artes”».


Ormai consolidata l’attività della Sezione sulla storia del francescanesimo “Frate Bernardo di Quintavalle”, coordinata da Francesco Santi (Università di Bologna), che tra fine aprile e maggio ha proposto tre conferenze attorno al tema Moltitudini. Francesco, i frati e l’umanità e, a fine maggio, l’ormai tradizionale seminario di studio per giovani ricercatori, dedicato quest’anno al tema: Ma che cos’era questa spiritualità medievale? Discreta la partecipazione di pubblico sia al seminario che agli incontri comunque molto apprezzati.




Tutte le conferenze presentate nel convegno, nei cicli di incontri e nel seminario, sono state registrate e rese disponibili sul canale YouTube dell’Officina. 

Alcuni dei contributi più significativi, opportunamente integrati dagli autori, e altri comunque attinenti ai temi di interesse dell’Officina, sono stati pubblicati nel secondo volume del periodico annuale open sourceArtes. Rivista di arte, letteratura e musica dell’Officina San Francesco Bologna” creata in collaborazione con il Dipartimento delle Arti e di quello di Filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna e dal dicembre 2022 disponibile sulla piattaforma AlmaDL Journals.




Nessun commento:

Posta un commento

Il 2023 dell'Officina San Francesco Bologna. Panoramica sulle iniziative realizzate nel terzo anno di attività.

È proseguita nel corso del 2023 l’attività culturale curata dall’Officina San Francesco Bologna, il gruppo di volontariato culturale informa...