venerdì 7 marzo 2025

«Arti&Minori. Le arti e la tradizione francescana». Edizione 2025 con Fabrizio Lollini, Alessandro Paolo Lena e Gianluigi Viscione

 


Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna; Comune di Bologna; Arcidiocesi di Bologna; Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Grazie alla Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali.

Il ciclo di incontri di quest’anno è dedicato all’esplorazione del patrimonio culturale in un viaggio tra epoche e territori, alla scoperta di legami inaspettati tra arte, storia e devozione. Dal fascino dei manufatti scultorei trecenteschi, espressione di una fede profondamente radicata nel territorio bolognese, alle ricerche sull’urbanistica medievale e il ruolo degli ordini mendicanti, fino alla mostra francescana di Assisi del 1927, evento chiave nella definizione dell’identità francescana.
Attraverso un ricco intreccio di temi e prospettive, gli incontri offriranno l’occasione di dialogare con esperti, approfondire conoscenze e confrontarsi su questioni di grande interesse culturale. Un invito a riscoprire il passato con sguardo nuovo e a valorizzare insieme il nostro patrimonio.

Biblioteca San Francesco Bologna
(ingresso dalla omonima Piazza, a destra della facciata della Basilica)
ore 17.30

Venerdì 28 marzo
Fabrizio Lollini (Università di Bologna)
La croce e gli ordini mendicanti: questioni di stile e di percezione.

Venerdì 4 aprile
Alessandro Paolo Lena (Università di Bologna/Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Assisi 1927: arte, devozione e identità alla Mostra Internazionale Francescana.

Venerdì 11 aprile
Gianluigi Viscione (Università di Bologna)
Nuove indagini sulle tombe dei glossatori. Reimpieghi e ripristini nelle sepolture dei docenti dello Studium.

Per info: sanfrancescobologna.biblioteca@gmail.com
Per sostenere questa e le altre attività di Officina San Francesco Bologna vedi qui

Come sostenere l'attività di Officina San Francesco Bologna

Puoi sostenere l'attività di Officina San Francesco Bologna nelle seguenti modalità:


5X1000
Basta mettere una firma e il codice fiscale 02643240282 nello spazio riservato al sostegno degli Enti del Terzo Settore, che si trova nei modelli per la dichiarazione dei redditi (modello 730, Redditi e Certificazione Unica).




DONAZIONE DI PERSONE FISICHE
Sono possibili due diverse modalità:
1. Detrazione dall'IRPEF pari al 30% delle erogazioni in denaro fino a euro 30.000,00
2. Deduzione dal reddito sino al 10% del reddito dichiarato senza alcun limite massimo in valore assoluto
La scelta tra le due alternative (detrazione o deduzione) dipende dal livello del reddito del donatore. Per redditi superiori a circa 29mila €uro (non tenendo conto della tipologia di reddito e di molte altre variabili) potrebbe essere più conveniente applicare la deduzione.
Per la donazione utilizza il conto MPS avente IBAN IT09I0103012197000000474917 (SWIFT PASCITM1202) intestato a "Laboratori Francescani ETS", specificando sempre nella causale: «Donazione a FRALAB ETS-Biblioteca San Francesco Bologna».
Puoi utilizzare anche Satispay al seguente link o tramite il codice QR che trovi qui in fondo.


DONAZIONE DI AZIENDE ED ENTI
Sono previste delle agevolazioni fiscali per la donazione di un'azienda o per la donazione ad altri Enti non commerciali.
Alle donazioni in denaro e in beni versate da aziende o da enti non commerciali si applica la deducibilità fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, senza alcun limite massimo in valore assoluto.
Nel caso in cui il reddito complessivo dichiarato venga decurtato da ulteriori deduzioni in misura tale che la deduzione di cui si avrebbe diritto (per la donazione) non può essere interamente goduta, l’azienda donatrice può portarsi in deduzione quanto non utilizzato negli anni successivi fino al quarto successivo alla prima dichiarazione.
Riferimento: Art 83, comma 2, D Lgs 117/17
Anche in questo caso utilizza il conto MPS avente IBAN IT09I0103012197000000474917 (SWIFT PASCITM1202) intestato a "Laboratori Francescani ETS", specificando sempre nella causale: «Donazione a FRALAB ETS-Biblioteca San Francesco Bologna».

DONAZIONI SENZA DETRAZIONE FISCALE
Puoi "semplicemente" utilizzare conto MPS avente IBAN IT09I0103012197000000474917 (SWIFT PASCITM1202) intestato a "Laboratori Francescani ETS", specificando sempre nella causale: «A favore di Biblioteca San Francesco Bologna per... ».
Puoi utilizzare anche Satispay al seguente link o tramite il codice QR che trovi qui sotto.



Fin da ora grazie!

«Arti&Minori. Le arti e la tradizione francescana». Edizione 2025 con Fabrizio Lollini, Alessandro Paolo Lena e Gianluigi Viscione

  Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna; Comune di Bologna; Arcidiocesi di Bologna; Dipartimento delle Arti dell' Alma Mater Stud...